Applicazione della sterilizzazione ad alta temperatura nell'industria alimentare

La sterilizzazione degli alimenti è un passaggio fondamentale e indispensabile nell'industria alimentare. Non solo prolunga la durata di conservazione degli alimenti, ma ne garantisce anche la sicurezza. Questo processo non solo elimina i batteri patogeni, ma distrugge anche l'ambiente in cui vivono i microrganismi. Ciò previene efficacemente il deterioramento degli alimenti, ne prolunga la durata di conservazione e riduce i rischi per la sicurezza alimentare.

foto 2

La sterilizzazione ad alta temperatura è particolarmente comune nell'applicazione della tecnologia di lavorazione degli alimenti in scatola. Riscaldando a una temperatura ambiente elevata di 121°C, i microrganismi nocivi e gli agenti patogeni presenti negli alimenti in scatola possono essere completamente eliminati, tra cui Escherichia coli, Streptococcus aureus, spore del botulismo, ecc. In particolare, la tecnologia di sterilizzazione ad alta temperatura ha dimostrato eccellenti capacità di sterilizzazione per gli agenti patogeni che possono produrre tossine mortali.

foto 1

Inoltre, la sterilizzazione in autoclave di alimenti o conserve, in quanto strumenti efficaci per la sterilizzazione di alimenti non acidi (pH>4,6), svolge un ruolo importante nel garantire la sicurezza alimentare. Durante il processo di sterilizzazione, controlliamo rigorosamente la temperatura all'interno dell'alimento o della confezione in scatola per garantire che venga mantenuta entro l'intervallo appropriato di 100 °C.°Da C a 147°C. Allo stesso tempo, impostiamo ed eseguiamo con precisione il riscaldamento corrispondente, la temperatura costante e il tempo di raffreddamento in base alle caratteristiche dei diversi prodotti per garantire che l'effetto di lavorazione di ogni lotto di prodotti lavorati raggiunga lo stato migliore, verificando così pienamente l'affidabilità e l'efficacia del processo di sterilizzazione.


Data di pubblicazione: 04-06-2024