Sterilizzazione ad alta temperatura di pasti pronti al consumo

Dai pasti pronti (MRE) al pollo e al tonno in scatola. Dal cibo da campeggio ai noodles istantanei, dalle zuppe e dal riso alle salse.

Molti dei prodotti sopra menzionati hanno un punto in comune: sono esempi di alimenti trattati termicamente ad alta temperatura, conservati sia in scatola che in busta. Questi prodotti hanno spesso una durata di conservazione che va da un anno a 26 mesi, in condizioni ambientali ottimali. La loro durata di conservazione supera di gran lunga quella dei tradizionali alimenti confezionati.
La sterilizzazione ad alta temperatura dei pasti pronti è un importante metodo di lavorazione alimentare volto a garantire la sicurezza degli alimenti e a prolungarne la durata di conservazione.

asd (1)

Che cosa è il trattamento termico ad alta temperatura?
Cos'è il trattamento termico ad alta temperatura? Il trattamento termico ad alta temperatura prevede il trattamento termico ad alta temperatura dei prodotti (e del loro imballaggio) per eliminare batteri e microrganismi in essi contenuti, rendendoli sicuri e di alta qualità, rendendoli sani e prolungandone la durata di conservazione.

Il processo di sterilizzazione consiste essenzialmente nel riscaldare gli alimenti ad alta temperatura dopo il confezionamento. Un tipico processo di trattamento termico ad alta temperatura prevede il confezionamento degli alimenti in sacchetti (o altre forme), la sigillatura e il successivo riscaldamento a circa 121 °C.

Ecco alcune informazioni chiave sulla sterilizzazione dei pasti pronti:

1. Principio della sterilizzazione ad alta temperatura: il metodo di sterilizzazione ad alta temperatura raggiunge l'obiettivo di eliminare microrganismi come batteri, funghi e virus esponendo gli alimenti a un determinato tempo e a una determinata temperatura, utilizzando una temperatura superiore alla temperatura di tolleranza dei microrganismi per la sterilizzazione. Questo è un metodo di sterilizzazione efficace che può ridurre significativamente il numero di microrganismi negli alimenti.

asd (2)

2. Temperatura e tempo di sterilizzazione: la temperatura e il tempo di sterilizzazione ad alta temperatura variano a seconda del tipo di alimento e dei requisiti di sterilizzazione. Generalmente, la temperatura di sterilizzazione è superiore a 100 °C e il tempo di sterilizzazione varia anche in base allo spessore dell'alimento e al tipo di microrganismi presenti. In generale, maggiore è la temperatura di sterilizzazione, minore è il tempo necessario.

3. Apparecchiature di sterilizzazione: per eseguire il trattamento di sterilizzazione ad alta temperatura, sono necessarie apparecchiature di sterilizzazione speciali, come una storta per sterilizzazione ad alta temperatura. Questi dispositivi sono generalmente resistenti ad alte temperature e pressioni e possono garantire che gli alimenti vengano riscaldati in modo uniforme durante il processo di sterilizzazione.

4. Valutazione dell'effetto sterilizzante: dopo aver completato il trattamento di sterilizzazione ad alta temperatura, è necessario valutare l'effetto sterilizzante dell'alimento. Questo solitamente si ottiene testando il numero di microrganismi presenti negli alimenti per garantire che soddisfino gli standard di sicurezza.

È importante notare che la sterilizzazione ad alta temperatura può avere un certo impatto sul contenuto nutrizionale e sul sapore degli alimenti. Pertanto, è necessario individuare il processo di sterilizzazione più adatto durante la sterilizzazione per ridurre al minimo l'impatto delle alte temperature sugli alimenti. In sintesi, la sterilizzazione ad alta temperatura dei pasti pronti è un passaggio importante per garantire la sicurezza alimentare e prolungarne la durata di conservazione. Attraverso una scelta oculata del processo e delle attrezzature di sterilizzazione, è possibile garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti.

MRE, sterilizzazione in autoclave, autoclave


Data di pubblicazione: 11 maggio 2024