La sterilizzazione multi-metodo rivoluziona la sterilizzazione per la ricerca e sviluppo alimentare

Un nuovo dispositivo di sterilizzazione specializzato, il Lab Retort, sta trasformando la ricerca e lo sviluppo (R&S) alimentare integrando molteplici tecniche di sterilizzazione e la replicazione dei processi di livello industriale, rispondendo all'esigenza dei laboratori di ottenere risultati precisi e scalabili.

La sterilizzazione multi-metodo rivoluziona la sterilizzazione per la ricerca e sviluppo alimentare.

Progettato esclusivamente per la ricerca e sviluppo alimentare, il Lab Retort combina quattro metodi di sterilizzazione chiave: vapore, nebulizzazione di acqua atomizzata, immersione in acqua e rotazione. Abbinato a un efficiente scambiatore di calore, riproduce fedelmente i processi di sterilizzazione industriale, una caratteristica fondamentale per collegare i test di laboratorio alla produzione commerciale.

Il dispositivo garantisce prestazioni costanti grazie a un duplice meccanismo: il vapore ad alta pressione e la centrifuga consentono una distribuzione uniforme del calore e un riscaldamento rapido, mentre la nebulizzazione atomizzata e l'immersione del liquido circolante eliminano le variazioni di temperatura, fondamentali per evitare incongruenze nei lotti durante le prove di ricerca e sviluppo. Il suo scambiatore di calore ottimizza inoltre la conversione e il controllo del calore, riducendo gli sprechi energetici senza compromettere l'efficacia.

Per garantire tracciabilità e conformità, il Lab Retort include un sistema di valori F0 che monitora l'inattivazione microbica in tempo reale. I dati di questo sistema vengono inviati automaticamente a una piattaforma di monitoraggio, consentendo ai ricercatori di documentare i risultati della sterilizzazione e convalidare i processi, un aspetto essenziale per i test sulla sicurezza alimentare e la conformità normativa.

Particolarmente utile per i team di ricerca e sviluppo alimentare, il dispositivo consente agli operatori di personalizzare i parametri di sterilizzazione per simulare le esatte condizioni industriali. Questa funzionalità contribuisce a ottimizzare le formulazioni dei prodotti, ridurre le perdite sperimentali e aumentare le rese di produzione previste, testando la scalabilità nelle prime fasi del ciclo di sviluppo.

"La Lab Retort colma una lacuna per i laboratori di ricerca e sviluppo alimentare che devono replicare la sterilizzazione industriale senza sacrificare la precisione", ha affermato un portavoce dello sviluppatore del dispositivo. "Trasforma i test su scala di laboratorio in una tabella di marcia diretta verso il successo commerciale".

Poiché i produttori alimentari danno sempre più priorità a una ricerca e sviluppo efficiente e scalabile, Lab Retort è destinato a diventare uno strumento fondamentale per i team che mirano ad accelerare il lancio dei prodotti mantenendo al contempo rigorosi standard di sicurezza.


Data di pubblicazione: 11-ott-2025